SAPORI E CINQUE MOVIMENTI
Sapore elettivo o nutritivo : relazione sapore – organo sul piano della forma
Sapore tonificante o disperdente : relazione sapore – movimenti energetici dell'organo
Sapore armonizzante : relazione sapore – perturbazione energetica elettiva dell'organo
SAPORE ACIDO
• Yin
• Astringente, contratturanti, evacuanti con funzione purgativa
• Organo bersaglio : FEGATO
• Eccesso di acido ferisce il FEGATO e MILZA con interessamento dei tessuti quali : tendini, muscoli e carni.
• Tonifica il METALLO e disperde energia del FEGATO
• Il CUORE assorbe l'acido che lo retrae
Sapore – organo : in dosi moderate nutre il FEGATO, in eccesso lo aggredisce, ferisce la forma della MILZA, delle carni e delle labbra.
Sapore – movimenti : tonifica l'energia del POLMONE, disperde l'energia del FEGATO, armonizza l'energia del CUORE
Sapore – perturbazione organo : intiepidisce e armonizza lo STOMACO, agisce sui tendini e sui muscoli, retrae la VESCICA determinando oliguria.
In terapia
Tecnica di refrigerazione : per combattere malattie da calore, si utilizzano alimenti freschi di sapore acido o amaro
Tecnica di purgazione : si utilizzano alimenti di sapore amaro, salato, acido.
SAPORE AMARO
• Yin
• Caratteristica di essere concentrante, dissecante, rassodante, evacuanti purgative
• Organo bersaglio : CUORE
• Eccesso di amaro ferisce il SOFFIO, CUORE, MILZA, STOMACO
• Tonifica l'energia del RENE e disperde e armonizza il movimento energetico della MILZA
• Il sapore amaro ha la capacità di armonizzare il Qi ribelle del POLMONE
• Eccesso di amaro dissecca la pelle e fa cadere i peli
• L'amaro altera le ossa
• L'eccesso di amaro provoca il vomito
• L'amaro sul TRIPLICE RISCALDATORE blocca i tre fuochi e provoca un reflusso verso la bocca.
Sapore – organo : in dosi moderate nutre la forma del CUORE, in dosi eccessive l'aggredisce.
Sapore – movimenti : tonifica il RENE e disperde il movimento energetico della MILZA
Sapore – perturbazione organo : l'amaro dissecca la MILZA che lo assorbe molto rapidamente
In terapia
Tecnica emetica : tecnica di vomificazione, utile in caso di liberare lo STOMACO, per cibo che ristagna o per eccesso di catarro bronchiale ( Ipecacuana, Genziana )
Tecnica di purgazione : eliminare il ristagno di materia, vermi o catarri nell'intestino ( decotti di rabarbaro, carciofo, cicoria )
Tecnica rinfrescante : per eliminare l'eccesso di calore, in caso di infiammazione e febbre, con alimenti freschi di sapore acido o amaro.
SAPORE DOLCE
• Yang
• Tonifica il Qi, lo Xue e lo Yin
• Organo bersaglio : MILZA
• Armonizza l'organismo ed i rimedi fra di loro
• Eccesso di dolce aggredisce la forma della MILZA
• Eccesso di dolce soffoca il CUORE, squilibra il RENE, oppressione cardiaca e dispnea
• Altera la carne
• Ferisce la MILZA
• Il dolce è represso dall'acidità
• Nelle malattie della carne sopprimere il sapore dolce
• Eccesso di dolce nell'alimentazione provoca malinconia
• Eccesso di dolce attacca le funzioni fondamentali della MILZA e del tessuto connettivo
• Ferisce la forma del CUORE, RENE, le ossa i capelli ed il colorito
• Sul TRIPLICE RISCALDATORE si fissa sul fuoco medio ed umidifica e ammorbidisce, dilata il CUORE e le vie digestive
Sapore – organo : in eccesso aggredisce la forma della MILZA, in dosi moderate la nutre
Sapore – movimenti : tonifica la MILZA e disperde il CUORE, armonizza il FEGATO
Sapore – perturbazione organo : il FEGATO soffre selettivamente la compressione, assorbe selettivamente il dolce e lo rilascia
In terapia
Tecnica riscaldante : per controbilanciare l'esposizione al freddo con alimenti dolci di natura calda
SAPORE PICCANTE
• Yang
• Caratteristiche mobilizzanti, umidificanti, diaforetiche e disperdenti, aumento sudorazione
• Disperde il POLMONE, muove il Qi, aumenta circolo SANGUE
• Organo bersaglio POLMONE
• Nelle malattie dell' ENERGIA sopprimere il sapore piccante
• Eccesso allenta i muscoli e vasi, ferisce il Jing e lo Shen
• Eccesso determina insufficienza energetica del CUORE
• Eccesso aggredisce POLMONE, FEGATO, Jing, Shen.
• L'epidermide è ferita dal piccante
• L'amaro reprime il piccante
• Tonifica il FEGATO, inibisce il movimenti del POLMONE, armonizza energia del RENE
• Stimola il fuoco superiore del TRIPLICE RISCALDATORE
Sapore – organo : in dosi moderate nutre la forma del POLMONE in eccesso l'aggredisce
Sapore – movimenti : yanghizzante e superficializza l'energia
Sapore – perturbazione : il RENE assorbe il piccante e lo umidifica
In terapia
Tecnica di sudorificazione : si usano sostanze piccanti di natura calda
Tecnica di calorificazione : ha lo scopo di sfruttare azione yanghizzante del piccante, natura calda
SAPORE SALATO
• Yin
• Caratteristiche umidificanti, ammorbidenti, purgative
• Nutre lo Yin, tratta il calore del SANGUE, calma il vento interno, elimina il calore negli INTESTINI
• Organo bersaglio RENE
• Nelle malattie delle ossa sopprimere il sapore salato
• Eccesso retrae le carni, affatica le ossa, frena il CUORE, affatica il RENE, si contraggono i muscoli e la pelle
• Eccesso di salato ferisce il SANGUE
• Eccesso di salato lede la MILZA, RENI, CUORE, e la circolazione
• Agisce sul TRIPLICE RISCALDATORE MEDIO, nel SANGUE, inibisce la secrezione di liquidi organici
Sapore – organo : in dosi moderate nutre la forma del RENE in eccesso l'aggredisce
Sapore – movimenti : si oppone e disperde il movimento RENE, tonifica il CUORE, armonizza l'energia della MILZA
Sapore – perturbazione : la MILZA assorbe rapidamente il salato
In terapia
Tecnica di purgazione : elimina ristagno di materia, catarri intestinali, si utilizza sapore amaro, salato e un po' di acido.
Tecnica di calorificazione : impiegati alimenti di natura calda e sapore dolce, piccante e salato.
TABELLA
Yang Yin